Canali Minisiti ECM

Covid-19: arrivano nuovi test immunità e un farmaco

Aifa Redazione DottNet | 07/04/2020 19:23

India riapre all'export di antimalarico. Stop alle tasse 'compassionevoli'

Si allunga la lista dei farmaci ammessi all'uso per contrastare l'infezione da Covid-19. In assenza, ancora, di una terapia specifica, sono infatti sempre di più le molecole già utilizzate per altre patologie che vengono impiegate per la lotta al SarsCov2 mostrando un certo effetto contro il nuovo virus. L'ultima novità è rappresentata dal farmaco ruxolitinib, per il quale l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato un protocollo per l'uso compassionevole. Ed entro la fine di aprile sarà anche pronto un primo test sierologico, in valutazione insieme ad altri test dello stesso tipo da parte dell'Istituto superiore di sanità e del Comitato tecnico scientifico.  

Il via libera dell'Aifa riguarda il possibile utilizzo di ruxolitinib, giù impiegato in ambito ematologico, in quei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria che non necessitano di ventilazione assistita invasiva. Il farmaco sarà disponibile per tutti i centri ospedalieri italiani in seguito a richiesta del medico: potrebbe essere in grado di mitigare gli effetti di una severa reazione infiammatoria (sindrome da rilascio di citochine) che può verificarsi in corso di Covid-19, riducendo così il numero di pazienti che necessitano di terapia intensiva e ventilazione meccanica. Ed è in corso di approfondimento da parte della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa anche l'utilizzo di un altro trattamento. Si chiama opaganib ed è un composto chimico con proprietà antinfiammatorie e antivirali ancora in fase di sperimentazione per alleviare le infiammazioni polmonari, come la polmonite. Un programma di uso compassionevole per Covid-19 è da poco partito in Israele e la molecola potrebbe essere introdotta in Italia tramite un programma di accesso con uso compassionevole. 

pubblicità

Passi avanti anche sul fronte dei test diagnostici: l'azienda DiaSorin ha completato presso il Policlinico San Matteo di Pavia gli studi necessari al lancio di un nuovo test sierologico ad alto volume di processamento per rilevare la presenza di anticorpi nei pazienti infettati dal SarsCov2. La Società sta ora lavorando per ottenere il marchio CE e l'autorizzazione all'uso di emergenza della Food and Drug Administration (Fda) entro la fine di aprile. Promettente pare anche l'approccio che prevede l'utilizzo del plasma di soggetti guariti da Covid. Vari sono gli studi in questo ambito, che vede impegnata anche l'azienda farmaceutica Kedrion Biopharma. Potrebbe arrivare "prima del previsto", annuncia, una terapia efficace derivata proprio dall'utilizzo di 'plasma da convalescente', donato da persone che hanno superato la malattia e quindi ricco di anticorpi contro il virus.

Resta però il problema della scarsità di alcuni farmaci utilizzati appunto per fare fronte all'emergenza. E' il caso dell'antimalarico idrossiclorochina. Ma una buona notizia arriva dall'India, che ha rivisto i divieti di esportazione di questo farmaco, dopo la verifica dell'ampia disponibilità di stock interno, consentendo alle aziende che lo producono di rispettare i contratti precedentemente siglati.   Un'altra importante decisione è stata infine presa dal Consiglio dei ministri, che ha approvato delle nuove norme sui 'farmaci compassionevoli' (i farmaci non ancora autorizzati) che prevedono l'esclusione dall'applicazione di imposte in caso di cessione gratuita. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing